Categoria la Politica

San Siro Nuovo Stadio: Sala, Non ci sono novità, aspettiamo di essere chiamati

 Sala ha commentato gli ultimi avvicendamenti relativi alla questione nuovo stadio per Inter e Milan

«Non ci sono novità» sulla trattativa fra il Comune di Milano, Inter e Milan sul futuro dello stadio “Giuseppe Meazza” e sul progetto del nuovo impianto che le due società milanesi vorrebbero costruire, sempre nell’area di San Siro.

«Siamo in attesa di incontrare nuovamente le squadre. Ci chiameranno, avendo noi chiarito quelli che sono i nostri vincoli. Al momento non ci sono novità», ha spiegato il sindaco, Giuseppe Sala, a margine di un incontro con i sindacati a Palazzo Marino.

A chi gli domandava se potesse rappresentare un intralcio la tanto ipotizzata trattativa fra il fondo Elliott e il gruppo LVMH di Bernard Arnault per la cessione del Milan, il primo cittadino di Milano ha replicato: «Non credo ma non ne so nulla».

Insomma siamo rimasti all' incontro tra Club e Giunta del 17/12/2019.
Vedi anche nostro Articolo:

Milano 18/01/2020

La Redazione

 

 

San Siro Nuovo Stadio: Dichiarazioni di Pier Francesco Maran e Carlo Monguzzi

Dichiarazioni di Pier Francesco Maran e Carlo Monguzzi

Ieri sera, al termine della marcia contro l'abbattimento degli alberi di Via Bassini, l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran che sta gestendo i dosser su Pgt, scali Fs e Stadio ha incontrato una delegazione di manifestanti; intervistato sull’utilizzo del suolo pubblico ha fatto notare che «L’Ispra» ha certificato che il consumo di suolo nel 2018 è stato dello 0,06 per cento, dice Maran: «Lo scorso decennio si attestava sempre sopra il mezzo punto, e negli anni ’60 -’70 ballava tra il 2 e il 3 per cento».

Poi parlando del Nuovo Stadio, alla domanda: se sullo Stadio, c’è il rischio di una colata di cemento? ha dichiarato:

«Il Pgt indica limiti volumetrici che i Club dovranno rispettare. Ma già oggi lo stadio è circondato dal cemento: credo che qualunque progetto, da questo punto di vista, migliorerà la situazione»????.

«Guardi, il Pgt ha ridotto drasticamente il consumo di suolo, prevede nuovi parchi e l’obbligo di nuove costruzioni a impatto zero e con tetti verdi, grazie a un’osservazione di Wwf e Cittadini per l’aria. Sono norme che entrano in vigore nel 2020, nelle altre città europee lo saranno nel 2030.
La verità è che Milano in questi anni si è radicalmente ripensata, trovando un nuovo compromesso tra sviluppo e attenzione all’ambiente. Ogni giorno lavoriamo per migliorare ancora su questo fronte che è un’urgenza visto anche il tema della qualità dell’aria»

In contemporanea  l’ambientalista e consigliere comunale del Pd  Carlo Monguzzi  dichiara in un’ intervista fatta ieri al Corriere Milano dichiara: «Credo che San Siro non sarà abbattuto e che alla fine non ci sarà la speculazione edilizia annunciata. Se il Sindaco terrà il punto sarà meritevole di applausi»

 

 

Il Commento della Redazione

Secondo NOI l'affermazione di Maran: «già oggi lo stadio è circondato dal cemento: e che qualunque progetto, da questo punto di vista, migliorerà la situazione» è deviante e non veritiera !.
Come dicono i Residenti: «L' unico cemento che c’è è l’asfalto dei parcheggi da lui voluti dopo la rimozione del cantiere della M5. Quando i residenti richiedevano invece , contestualmente all’apertura della nuova linea di metro, un drastico cambio di mobilità con il trasferimento del parcheggio in quello dei mondiali di via Novara , e di conseguenza la trasformazione e messa a verde dell’area contigua allo stadio. E questo sarebbe stato l’unico miglioramento della situazione auspicabile e già possibile.»
Aspettiamo e verifichiamo quale soluzione sarà concordata con i Club nel prossimo incontro che avverrà probabilmente nel giro di 8-10 giorni.

 

Milano 10/01/2010

La Redazione

 

San Siro Nuovo Stadio: Dichiarazioni di Beppe Sala 17-12-2019 a margine del convegno di Popolo chi

Dichiarazioni di Beppe Sala 17-12-2019 a margine del convegno di Popolo chi

Così il Sindaco di Milano Giuseppe Sala è intervenuto a margine del convegno  'Popolo chi? Classi popolari, periferie e politica in Italia' presso Palazzo Theodoli.

Intervistato dall Agenzia Vista riguardo il Nuovo Stadio,  ha dichiarato: "Non sono contro il progresso ma devo tutelare patrimonio storico di San Siro, non sono contro il progresso ma devo tutelare patrimonio storico di San Siro".

 

 

 

Il Commento della Redazione

Che dire ! ci sembra intenzionato a contrastare la strategia dei Club di ABBATTERE il Meazza.

Le sue, ci sembrano argomentazioni per lo più economiche. Dobbiamo ricordare al nostro Sindaco che la maggior parte dei Milanesi è contraria all' abbattimento del Meazza (vedi sondaggio SWG) e di questo Sala e la Giunta ne devono tenere conto.

Milano 20/12/2019

La redazione

San Siro Nuovo Stadio: Dichiarazioni di Beppe Sala 10 12 2019 al margine del seminario su Milano-Cortina

Nuovo stadio, Sala: “San Siro? Non bisogna penalizzare il Comune”

Giuseppe SalaGiuseppe Sala, al margine del seminario internazionale organizzato dal Cio su Milano-Cortina, è tornato parlare di San Siro e del nuovo stadio di proprietà che Milan e Inter vogliono costruire.



Queste in sommario le dichiarazioni. “Stadio? Alla fine uno stadio o l’altro… non vedo problemi. “E’ chiaro che San Siro in ogni caso non verrebbe abbandonato prima che il nuovo stadio sia eventualmente pronto", vediamo -dice Sala -. "La questione è ancora aperta, non faccio la difesa a oltranza di San Siro, ma la faccio dell’ interesse di Milano: quando dico che San Siro vale cento milioni di patrimonio non sono soldi di Beppe Sala ma dei milanesi. Evidentemente, prima di dire con leggerezza ‘lo butto giù’, devo difendere un patrimonio che è di tutti noi. Detto ciò, sono disponibile a collaborare con le squadre però è chiaro che noi per come eravamo partiti ne uscivamo decisamente penalizzati, bisogna trovare una formula per cui il Comune non sia così penalizzato
 

Il Commento della Redazione

Continuano le dichiarazioni in "Politichese" del nostro Sindaco, che dicono tutto e non dicono niente !
Più conosciamo la realtà del problema Stadio, meno comprendiamo perché ci deve essere “Il Problema”.

Il Meazza esiste, è universalmente riconosciuto come stadio storico, di alti contenuti architettonici.E’ funzionale. E’ integro. E caratterizza un intera parte della città.

Gli ingegneri, architetti e specialisti dei cementi che lo hanno monitorato sono concordi.Quindi NON è un problema di sicurezza, NON di estetica, NON di funzionalità , e NON pesa sulla gestione comunale.

Dovendo fare una domanda è: perché questa fobia immotivata per un progetto che richiederebbe lunghe e approfondite considerazioni e differenti valutazioni? I milanesi lo amano, i lombardi lo frequentano, gli italiani e gli stranieri lo visitano.Il suo abbattimento porterebbe al quartiere e relativa cittadinanza un disturbo incomprensibile.
Al comune (leggi cittadini) ne deriverebbe un danno economico.

 

Milano 11/12/2019

La Reazione

 

 

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cosa sono
I cookie sono piccoli file di testo memorizzati nel computer o nel dispositivo mobile dell´utente quando visita il nostro sito web.

A cosa servono
I cookie sono da noi utilizzati per assicurare all´utente la migliore esperienza nel nostro sito.
Questo sito utilizza solo Cookie di sessione. Cookie automaticamente cancellati quando l´utente chiude il browser.

Tutti i Cookies NON vengono archiviati e sono gestiti con policy che rispetta la Privacy.